- Giorgia Meloni contro il “semplicismo” della Bce ci offre le sue solide e strutturate ricette contro l’inflazione, in attesa di negoziare l’interesse nazionale con un dizionario della lingua italiana;
- Anche in Europa ormai inflazione fa rima con ossessione, anche dove pare essere in remissione e dove si è consapevoli che, comunque vada, sarà inevitabilmente doloroso;
- Il problema è quando hai le immancabili peculiarità nazionali;
- Una legge delega fiscale troppo dettagliata svela il bluff: non ci sono soldi. Tranne per qualche caramella una tantum finanziata dal fiscal drag, sotto la solita soglia di reddito oltre la quale vivono i “ricchi”;
- Una stretta fiscale per aiutare la politica monetaria a raggiungere con meno rischi il target di inflazione. Più facile a dirsi che a farsi. Il mondo sviluppato sta diventando un gigantesco paese emergente?
- Prosegue l’avvincente saga dell’estate italiana, quella che fa scoppiare le buche delle lettere e muove sentimenti profondi, anche su fronti opposti;
- E se non vi interessa quella saga, ne abbiamo un’altra, quella del POS;
- Mentre la nostra premier riscopre la famigerata “logica del pacchetto”, qualcuno sembra lavorare a un pacco ben più grande. Perché “a studioso, studioso e mezzo“;
- Le prime schermaglie argomentative mi ricordano proprio l’esaltante successo della campagna no-POS;
- Siate sovrani, chiedete li sordi;
- Dalla teoria alla prassi, e ritorno: nel paese degli editorialisti;
- Eroi, santi, navigatori, editorialisti, gemelli e smemorati;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.