- Sui giornali si leggono horror stories sui prezzi da spiaggia e dintorni. Ma la colpa è anche dei consumatori. Nel frattempo, il governo vede sfumare il paniere contro il carovita e non batte ciglio sulla “scala mobile” di TIM;
- Ma chissà, potrebbe anche essere un successo grazie alla magia del cosiddetto effetto-confronto;
- I bonus edilizi hanno giocato un ruolo rilevante nell’espansione dell’economia italiana. Il problema tuttavia sta nell’inefficienza di tale stimolo e nell’ulteriore debito prodotto, che sottrarrà risorse per anni a venire, anche in edilizia;
- Poteva mancare il bonus taxi, pur se a titolo sperimentale? Ovviamente, no;
- Piccolo corso sul far di conto ad uso di telegiornali LVCE;
- Ma è tutto il paese, ad essere devastato dall’analfabetismo economico:
- Nel frattempo, anche dopo l’eroica iniziativa dell’Antitrust, il governo pare tenterà di gettare il cuore oltre il taxi. Voi non trattenete il respiro, nell’attesa;
- L’occupazione italiana va bene, almeno contando le teste;
- Il prossimo governatore di Bankitalia mette sul tavolo la sua tattica negoziale coi falchi Bce;
- La lunga marcia dentro le oligarchie e i poteri forti italiani prosegue;
- Casi di attualità, gestiti in modo cervellotico, confermano la necessità di spingere per arrivare alla comunicazione digitale tra cittadino e PA. Se ne parla da molto tempo, è previsto nel PNRR ma si può accelerare;
- Uffici locali fortemente sottodimensionati si preparano ad essere travolti dall’onda d’urto dello smantellamento del reddito di cittadinanza e della conseguente presa in carico dei beneficiari dei sostegni;
- Quanto conta, l’inopinato downgrade del debito statunitense da parte di Fitch? Non saprei ma come minimo è un segnale;
- Il Regno Unito come Sant’Agostino: Signore (o chi per te), ridacci il controllo ma non ora;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.