Inflazione taglia-debito? Non proprio
Pensare che l’alta inflazione di questo periodo possa servire a ridurre il rapporto debito-Pil è una pura illusione, figlia di scarsa comprensione di realtà ed economia
Pensare che l’alta inflazione di questo periodo possa servire a ridurre il rapporto debito-Pil è una pura illusione, figlia di scarsa comprensione di realtà ed economia
La Fed ha fretta di alzare i tassi, pare. Le quotazioni delle criptovalute si comportano come da previsione, data la loro natura prevalente e percepita
Il guru della MMT ci spiega perché alzare i tassi causerebbe inflazione. Ovviamente sovvertendo il senso comune, prima che la teoria economica
Riflessioni sul fenomeno di cui parlano anche uscieri e casalinghe: l’inversione della curva dei rendimenti.
Ancora sulla vicenda della relazione tecnica al decreto dignità ma andando ben oltre, oggi su Repubblica c’è un gustoso editoriale del professor Roberto Perotti, che per molti aspetti riprende le obiezioni sulla strumentale critica del “metodo scientifico” applicato alla teoria economica e si spinge al tormentato rapporto tra quest’ultima e la politica. Su questo decreto dignità si sono fronteggiate -in …
Dall’inizio della crisi gli italiani sono diventati grandi esperti di occupazione e disoccupazione. Come fatalmente accade in questi processi di apprendimento con corsi progrediti tenuti sui social network (la famosa università di Twitter che sta affiancandosi e sostituendo quella non meno celebre “della vita”), i discenti sviluppano anche un robusto cospirazionismo, che li porta a vedere manipolazioni ovunque, dalle rilevazioni …
Aspettate, non cambiate canale solo perché il titolo di questo post è cripticamente demenziale! Vorrei solo spiegarvi cosa ha determinato la revisione da “mini-boom” del Pil italiano del primo trimestre, pubblicata da Istat, e che ha visto il raddoppio del dato trimestrale da +0,2% a +0,4% e quello tendenziale crescere del 50% (vi piace questo giochetto dialettico-numerico?), da +0,8% a …
Mentre gli italiani si sono improvvisamente scoperti un popolo di specialisti in obbligazioni bancarie subordinate (oltre che eroi, santi, navigatori internet, genetisti, criminologi e quant’altro), ci corre obbligo di segnalarvi una serie di post, scritti sul tema tra il 2008 ed il 2010. Perché non si inventa nulla, men che mai in questo paese di vigilanti che non vigilano, e …