Realismi

Il presidente Ciampi, durante la visita in Cina, si dice favorevole alla revoca dell’embargo sulla vendita di armi a Pechino, imposto dall’Unione Europea dopo la repressione di Piazza Tien An Men, nel 1989. La presa di posizione di Ciampi segue quelle analoghe di Francia e Germania, anch’esse favorevoli alla fine dell’embargo. E’ vero che oggi è particolarmente trendy citare la forte espansione economica cinese e cercare di agganciarsi a questo treno in corsa dell’economia globale. E’ anche vero che Ciampi (e il governo italiano) sono favorevoli a subordinare la fine dell’embargo all’adozione di un non meglio specificato (dai media) “codice di condotta”, chissà, forse una sorta di uso “etico” delle armi da parte della Cina (!). E’ vero altresì che l’Italia cerca appoggi influenti alla vigilia della partenza del progetto di riforma del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, per evitare di restare estromessa dal giro che conta, a livello internazionale e (soprattutto) comunitario, cosa che avverrebbe se la Germania entrasse a titolo definitivo nel consiglio di sicurezza e l’Italia restasse fuori, perché in tal modo si avrebbe di fatto la creazione (o la definitiva, solenne certificazione) di un direttorio europeo a tre. E’ vero tutto ciò, ma suona piuttosto male il fatto che la stampa non trovi di meglio che dedicarsi alla ormai stucchevole vicenda della richiesta leghista di dazi contro la Cina, e non trovi modo di spendere nemmeno una parola sull’esigenza di “invitare” Pechino al rispetto dei diritti umani. Di fatto, da quando la Cina è entrata nel WTO, diventando di fatto il più grande mercato di sbocco del pianeta, la tensione e l’attenzione di politici e media per il tema dei diritti umani è scemato in proporzione al crescere dei fatturati. Come stanno trattando la vicenda i media italiani? L’ineffabile Repubblica, confermando la propria vocazione a trattare grandi temi planetari, riesce a rimarcare il “fossato” aperto nel centrodestra dalla posizione leghista. Non una parola sull'”auspicata” revoca dell’embargo, e sul rispetto dei diritti umani in Cina, anche per non disturbare il manovratore Montezemolo, calato a Pechino con il kit del perfetto agente di commercio, perché in definitiva pecunia non olet. Forse perché Ciampi parla ex cathedra e criticarlo sarebbe sconveniente? Mentre attendiamo la prossima enciclica del Quirinale, vorremmo segnalare a quanti vedono ovunque neoconservatori trionfanti,che è proprio il realismo politico quello che porta a fare business con chiunque e comunque. L’amministrazione Bush, ben più di quella Clinton, ha deciso di seguire i realisti, e non i neoconservatori, nella gestione dei rapporti con la Cina. Speriamo che questa distinzione non di poco conto sia ben chiara ai nostri alfieri del progresso, quando si troveranno a descrivere i rapporti dell’Occidente (e dell’Italia) con Pechino.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi