Permetteteci di citare Christian Rocca, sul tema del “coordinamento” francese degli aiuti umanitari dell’Unione Europea alle popolazioni del sud-est asiatico:
(la Francia) fa circolare la notizia che Parigi guiderà l’intervento umanitario europeo in Asia meridionale, ma era un giochetto delle tre carte del solito Dominique de Villepin.
Nel frattempo, l’Unione europea compie una brillante giravolta linguistico-diplomatica per evitare ai francesi una figuraccia di pari grandeur:
(ANSA) – BRUXELLES, 3 GEN – La Francia non e’ stata incaricata dall’Ue di coordinare l’insieme degli aiuti europei nelle zone colpite dallo tsunami, ma e’ vero che a Parigi ”e’ stato chiesto dal Consiglio di guidare le attivita’ di valutazione in Sri Lanka nell’ambito della protezione civile”. Lo ha spiegato un portavoce della Commissione Ue Gregor Kreuzhuber durante un briefing a Bruxelles, in risposta alle domande dei giornalisti sulle dichiarazioni di ieri del ministro degli Interni francese Dominique de Villepin, sottolineando che ”non e’ vero che ci sia confusione ed e’ anche naturale che i singoli paesi e le varie istituzioni agiscano in vari settori”.
Inoltre, apprendiamo per bocca dello stesso Kreuzhuber che, ad oggi, i venticinque paesi dell’Unione hanno messo a disposizione un totale di contribuzioni pubbliche dell’ordine di 240 milioni di euro il che, per l’area geopolitica col maggior prodotto interno lordo del pianeta, non e’ poi così impressionante, ma non importa, sono gli americani ad essere “stingy”… e da ultimo, una notizia “seria”: il viceministro italiano al commercio estero, Adolfo Urso, candida Emma Bonino al ruolo di coordinatore degli aiuti comunitari. Proposta troppo intelligente, non la sosterrà nessuno, in Italia e soprattutto a Bruxelles…