Disperazione fiscale

Notizia rigorosamente vera, pubblicata oggi dall’agenzia Ansa:

GERMANIA: BILD, PROPOSTA TASSA SU GOMMA DA MASTICARE

(ANSA) – BERLINO, 2 MAG – Dalla Germania arriva un’altra proposta originale. Dopo quella del bracciale elettronico per i disoccupati, e’ stato infatti suggerito ora di istituire una speciale tassa sulle gomme da masticare. Obiettivo: impiegare i proventi per ripulire strade e marciapiedi infestati sempre piu’ dagli innumerevoli chewing gum gettati via dopo l’uso.”I nostri politici stanno forse diventando matti?”, si chiede oggi la Bild che riferisce dalla proposta avanzata da
esponenti di vari partiti. Per il leader dei Verdi nella Saar Hubert Ulrich, ”una simile imposta andrebbe istituita in tutto il paese. Impiegando il ricavato per la rimozione delle gomme da masticare dalle strade”. Con lui si dice d’accordo Siegfried Helias, esperto della Cdu di problemi sociali. ”La tassa sul chewing gum e’ una buona idea”, ha detto anch’egli al quotidiano popolare.
La socialdemocratica Cornelie Sonntag (Spd) ha detto da parte sua di ritenere che ”chi getta le gomme da masticare per strada, sui marciapiedi e nelle stazioni dovrebbe essere punito in maniera drastica”.Secondo la Bild, la ripulitura delle citta’ dal chewing gum usato costa alle casse pubbliche del paese oltre 900 milioni di euro all’anno.
Nei giorni scorsi aveva fatto scalpore la proposta del ministro della giustizia dell’Assia Christean Wagner (Cdu) di mettere – come avviene per i condannati in liberta’ vigilata – dei bracciali elettronici alle caviglie dei disoccupati al fine di facilitare con un controllo a distanza la riorganizzazione delle loro giornate favorendo cosi un loro possibile ritorno nel mondo del lavoro. Di recente inoltre il governo rossoverde di Gerhard Schroeder ha annunciato misure drastiche – fra l’altro con l’impiego di elicotteri con telecamere speciali – per contrastare il fenomeno dilagante dei graffiti ‘creativi’ su muri, vetri, treni. Anche in questo caso e’ stato sottolineato l’alto ammontare dei costi sopportati dallo stato per la rimozione dei graffiti. (ANSA).

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi