Leggere e rileggere

Diritti politici e civili, giustizia, governabilità, lotta contro ogni dispotismo, anche quello della maggioranza, ma soprattutto federalismo e ‘devolution’: sono questi i contenuti fondamentali della libertà dell’uomo moderno. Presupposti indispensabili, che superano le distinzioni ideologiche perchè basati su valori e principi essenziali. Questo libro propone un itinerario ideale attraverso testi filosofici, documenti storici e dichiarazioni politiche, per risalire alle fonti del pensiero politico liberale e democratico. Da Aristotele a Cicerone, da Beccaria a Tocqueville, da Croce a Popper, nelle parole dei grandi uomini di ogni tempo e paese il lettore scoprirà come in uno stato davvero democratico il semplice rispetto delle leggi non sia sufficiente a garantire la piena libertà. Occorre infatti quell’impalpabile quanto irrinunciabile ‘valore aggiunto’ che solo la virtù e il senso civico dei cittadini possono dare.

Edward N.Luttwak
Susanna Creperio Verratti
IL LIBRO DELLE LIBERTA’
Mondadori, 2002

N.P. (Nota Phastidiosa): da leggere con particolare cura la Parte Ottava: Stato e Chiesa

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi