Chiamiamolo dramma

A gennaio il tasso di utilizzo della capacità produttiva della manifattura italiana è sceso ad un drammatico 69,9 per cento, dal già inquietante 74,4 per cento di ottobre. Nello stesso trimestre il dato francese passa da 82,2 a 75,8. Pesa la crisi del settore automobilistico e del suo indotto, ma non solo. E come diceva qualcuno, l’Italia uscirà da questa crisi meglio dei nostri concorrenti internazionali e migliore, basata sui valori. E non c’è nessun declino, malgrado per un decennio “ci abbiano rotto le palle con questa storia“. Ora non c’è più un lento declino, ma la caduta dalla scogliera.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi