«Oggi i paesi del G8 insieme fanno meno del 50% dell’economia mondiale, mentre noi vogliamo arrivare all’80%, in modo che il nuovo ‘super G’ possa essere l’istituzione cui rivolgersi e su cui contare per la governance dell’economia mondiale. Le Nazioni Unite sono pletoriche, non si riesce a decidere, altre istituzioni come la Banca Mondiale e il Fmi sono troppo burocraticizzate» – Silvio Berlusconi, 21 ottobre 2008
«Il G8 mantiene la sua importanza, con un ruolo rilevante sui dossier geopolitici della non proliferazione e dello sviluppo, come confermato all’Aquila. Con il G20, che ora gli si va affiancando, occorre trovare il migliore coordinamento per affrontare la governance mondiale dell’economia, aprendola a tutti i principali paesi e a coloro che sono determinati a contribuirvi, nel rispetto naturalmente del ruolo centrale delle Nazioni Unite, a partire dal suo organo più rappresentativo, cioè l’Assemblea Generale» – Silvio Berlusconi, 23 settembre 2009