Bambole, non c’è un euro

A Confindustria il programma di incentivi settoriali varato ieri dall’esecutivo proprio non va giù. Non che abbiano tutti i torti, a dire il vero. Importo complessivo risibile, pioggia di settori beneficiati (che non è dato sapere se siano stati individuati con ausilio di simulazioni, per stimare il moltiplicatore degli incentivi). Si profila l’ennesima lotteria-click: il cliente tenta l’acquisto, il venditore verifica per via telematica (forse) se il fondo incentivi è capiente. Si rischia una devastante distorsione alle decisioni di acquisto, in termini di differimento in attesa dell’implementazione delle procedure, che hanno data indicativa di partenza fissata al 6 aprile.

Due numeri colpiscono, nel pezzo del Sole: meno 8,3 miliardi e più 46 miliardi. Il primo è la variazione della spesa in conto capitale, il secondo di quella corrente, contenuti nel programma di stabilità elaborato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Qualcosa continua a sfuggirci. Ah, e pare che nel frattempo sia sfuggito anche il leggendario pacchetto anti-corruzione, varato di sprone dal “governo del fare” lo scorso 1 marzo, e mai giunto in aula. Ma non siate disfattisti, pensate che dopo il 29 marzo avremo tre anni liberi per fare le riforme.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi