Varia umanità – 5

  • Per la legge fiscale americana, BP ha un credito d’imposta di 10 miliardi di dollari in conseguenza dell’incidente del Golfo del Messico. Il che significa che i contribuenti statunitensi finiranno col partecipare ai costi della catastrofe. E’ la legge, qualcuno vorrà “interpretarla”?
  • Un consumatore americano su quattro ha un credit score da subprime, cioè al livello che praticamente preclude l’accesso al credito immobiliare garantito da Fannie e Freddie ed alle carte di credito. Considerando che, in condizioni normali (cioè non in questa congiuntura), occorrono alcuni anni per recuperare un punteggio di credito sufficiente, ci sono due possibilità: o i consumi resteranno depressi per anni, per mancanza di credito, oppure ad un certo momento gli intermediari creditizi e finanziari torneranno alle vecchie (e cattive) abitudini di concedere credito a chi non lo merita;

  • Evoluzione dei cookies: dal behavioural targeting al tracking in tempo reale delle abitudini del navigatore, che in cambio ottiene (forse) la gratuità di alcuni servizi web. Un’idea per l’affamatissima stampa online? Fin dove ci si spingerà?
  • Utili domande per capire quanto liberista sarà la nuova formazione finiana. Il quadro culturale di questo paese purtroppo è noto, quindi non ci faremmo soverchie illusioni. Le risposte del Pdl invece le conosciamo da molto tempo, anche se troppi inflessibili liberisti vengono colti da indulgenti amnesie e distinguo, quando c’è da dare i voti al governo Berlusconi-Tremonti;
  • “Eravamo quattro amici in banca, che volevano cambiare il mondo”. Nessuno si attende che Babbo Natale si cali dal camino e che i collegi sindacali facciano il loro mestiere, ma forse questo approccio da “tutti assieme appassionatamente” tra controllori e controllati è un po’ troppo. La violazione delle norme antiriciclaggio, con gli assegni circolari da 12.499 euro negoziati a pacchi, con buona pace del concetto di “operazioni frazionate” è un classico delle banche italiane, nulla di nuovo sotto il sole. Si conferma nel complesso che questo è un paese geneticamente allergico al concetto di conflitto d’interessi, ed altrettanto geneticamente incline a familismo e clanismo.
  • Riuscireste a definire queste parole senza rischiare il reato di diffamazione? Che vi ricordano?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi