The Gipper at 100 – La politica estera

di Mauro Gilli

Cento anni fa nasceva Ronald Reagan, il presidente degli Stati Uniti dal 1981 al 1988. A Chicago, alcuni esponenti di primo piano del partito repubblicano si sono ritrovati per celebrare questo evento (Reagan era nato in Illinois). In Italia, analogamente, molti celebreranno la memoria di quel presidente che, per motivi diversi, è stato uno dei più controversi della storia americana.

Colgo l’occasione per sfatare alcuni miti, ormai molto popolari, a proposito della politica estera di Reagan. Mi voglio concentrare su due in particolare: il ruolo di Reagan nel far crollare l’Unione Sovietica; e il suo contributo alla promozione della democrazia.

Continua a leggere su Epistemes

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi