Prima vuole l’aumento Iva solo ed esclusivamente in compensazione di sgravi sul cuneo fiscale, poi fa dire che l’aumento dell’Iva va bene, anche se si tratta solo di aumento secco di imposizione. Prima dice che non sta chiedendo un nuovo governo, poi manda avanti il direttore del Sole ad invitare il governo a levarsi dai piedi. Stasera legge sulle agenzie delle dimissioni di Juergen Stark dalla Bce, e subito si precipita a precisare che
«Oggi il nostro Paese è in pericolo. O i problemi li diciamo chiaramente o se li lasciamo fuori dal tavolo facciamo un danno al Paese»
Dovrebbe esserci un limite anche all’improvvisazione ed ai riflessi condizionati dettati dal newsflow. Almeno quando si guida l’organizzazione che rappresenta gli imprenditori italiani. Ora basta, per cortesia.
P.S. Ed anche il titolo di Repubblica è sinceramente ridicolo, a dirla tutta.