#Eltiempojusto

Disclaimer: questo non è un post volto a magnificare i “successi” dell’economia spagnola. Né ha ambizioni di analizzare i dati dal punto di vista delle unità di lavoro equivalenti in corso d’anno, anche perché non disponiamo di quel numero. No: questo post vuole solo offrirvi, per le vostre chiacchiere da aperitivo o comunque da convivio, un paio di spunti su cui riflettere.

Il primo è che, nel primo trimestre di quest’anno, l’economia spagnola ha perso 114.300 posti di lavoro rispetto al quarto trimestre 2014. Bene, direte voi: si conferma che quello spagnolo non è esattamente un miracolo e che ad esso non dobbiamo guardare noi italiani, che perseguiamo la Bellezza ed il Rinascimento. Vero, può essere. Però il dato su cui vorremmo attirare la vostra attenzione è quello dei posti di lavoro creati negli ultimi dodici mesi in Spagna. Sono 504.200. Avete letto bene: 504.200. Per essere molto precisi, e rapportare il dato al totale degli occupati, si tratta di circa il 3% di aumento. Per darvi la misura è come se in Italia, negli ultimi 12 mesi, l’occupazione fosse cresciuta di oltre 650.000 posti. Invece è cresciuta di poco meno di centomila. Ma voi ve lo immaginate cosa sarebbe successo, in Italia, se negli ultimi dodici mesi l’occupazione fosse cresciuta di 650.000 unità?

Ma c’è altro, ben altro, nel report trimestrale sul mercato del lavoro spagnolo: nel primo trimestre di quest’anno, il numero totale di salariati con contratto permanente (cioè a tempo indeterminato) è aumentato di 25.300 unità, mentre quello delle persone con contatti a tempo determinato è diminuito di 114.500 unità. Ohibò. Non solo: negli ultimi dodici mesi, l’occupazione spagnola a tempo indeterminato è aumentata di 289.700 unità, quella a tempo determinato di 174.800. In altri termini, in Spagna pare esservi un Jobs Act agli steroidi. Non indaghiamo le dinamiche sottostanti questi numeri, ribadiamolo. In ogni caso le condizioni del mercato del lavoro spagnolo restano molto problematiche (dopo aver perso circa 4 milioni di occupati dai massimi storici) ed un rimbalzo, sia pur molto tardivo, dopo un crollo verticale di occupati, può perfettamente starci. Ma è certamente qualcosa su cui riflettere. Soprattutto se siete imbonitori da televendite che tendono a vedere boom ovunque. Come si dice #lavoltabuona in spagnolo?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi