Puntata di Omnibus La7 di venerdì 6 maggio, condotta da Alessandra Sardoni con Vincenzo Amendola (sottosegretario Esteri), Federico Rampini (la Repubblica), Massimiliano Fedriga (Lega Nord), Angela Mauro (l’Huffington Post), Lorenzo Pregliasco (YouTrend.it) ed il vostro titolare. Qui sotto una pillola: la leggenda dell'”austerità” che non c’è più da un paio d’anni, uno sguardo al parametro fondamentale della nostra economia, il rapporto debito-Pil, che è cartina di tornasole della forza della nostra crescita, o della mancanza di essa; il significato ultimo del termine “flessibilità” di bilancio (spoiler: più deficit e debito) e l’inopinata tendenza degli italiani a mescolare patrio orgoglio e reiterata domanda di “solidarietà”, che significa che “altri” devono partecipare al finanziamento delle nostre decisioni di spesa. Che tuttavia sono solo nostre, sia chiaro.
A dirla tutta, è come vedere gombloddi quando un investitore internazionale decide di liberarsi del nostro debito sovrano, prevedendo turbolenza. Per fortuna da oggi pare che azioni del genere assumano rilevanza penale, almeno a Trani. Perché noi italiani siamo fatti così: amiamo i diritti acquisiti. Inclusi quelli sui mercati finanziari.
http://swf.tubechop.com/tubechop.swf?vurl=TfRmsRkPBVM&start=3750&end=4033&cid=7978296