Articolo 47, l’ultimo alibi

Oggi, nel corso dell’assemblea annuale Abi, il presidente Antonio Patuelli ha ribadito quello che è diventato un cavallo di battaglia del nostro establishment in pre-bancarotta intellettuale (e non solo): no al bail-in, bisogna tutelare l’articolo 47 della Costituzione più bella del mondo, quello che recita che “la Repubblica incoraggia il risparmio in tutte le sue forme”. La tesi di Patuelli & C. è tuttavia un classico non sequitur, o meglio è l’alibi perfetto per una classe dirigente che perpetua il proprio fallimento.

Patuelli è troppo esperto, come banchiere e come figura pubblica di lungo corso, per fingere di ignorare che l’invocazione dei principi astratti della nostra Costituzione è un’antica coperta di Linus, quella dietro la quale generazioni di politici hanno di volta in volta arruffato e lisciato il pelo dei propri referenti elettorali e dell’opinione pubblica. Che significa, in concreto, nell’anno di grazia 2016, il primo dell’Era del bail-in, “tutelare il risparmio”? E siamo certi che il sacro precetto costituzionale fosse stato effettivamente tutelato nel passato, anche assai recente?

Sulla direttiva BRRD e sul principio della condivisione degli oneri serve un minimo di realismo, e lo si può cogliere anche tornando a quanto accaduto alle quattro banche poste in risoluzione lo scorso novembre. Intanto, quelle banche attendevano il Cavaliere Bianco da parecchio tempo, qualcuna da due anni, e nessuno si faceva avanti. Parliamo di banche in dissesto o meglio fallite, dottor Patuelli: quanto risparmio sarebbe andato distrutto da una liquidazione coatta amministrativa? Non solo: quanti debitori sarebbero stati rovinati dalla liquidazione, vedendosi costretti a restituire a vista i prestiti ricevuti? Non è che, alla fine, il burden sharing è il minore dei mali? Si rispetta maggiormente l’articolo 47 della nostra Carta con quello o con la liquidazione di banche in dissesto?

Ma non è solo questo: visto che per due lunghi anni la patata è stata lasciata bollire sino al punto di fusione, ci si chiede come mai nessun consorzio di volenterosi, del tipo di quello che ha salvato Tercas consegnandola apparentemente risanata alla Popolare di Bari, abbia ritenuto di dover intervenire sulle quattro banche. Facile, ora, prendersela con la Ue che ha costretto il Fondo interbancario a trasformarsi in consorzio “volontario”. Ma Patuelli è certo che la strada giusta sia quella di salvare tutti e comunque, visto che tesse grandi lodi per Atlante e quello che da esso deriverà? Non pensa che, imponendo al sistema finanziario gli oneri di salvataggi su vasta scala, alla fine indeboliremo anche le parti sane del sistema? Questa è miglior applicazione dell’articolo 47 della Costituzione? E se il sistema bancario non ce la fa da solo a puntellare le proprie parti malate ed in dissesto, servirebbe l’uso di soldi pubblici, indebolendo ulteriormente l’intero paese?

Forse che l’articolo 47 viene applicato al meglio quando si consente alle banche di vendere al pubblico indistinto obbligazioni subordinate, il cui solo nome indica un elevato rischio potenziale? O forse la Costituzione viene rispettata evitando simili indecenze, fatte per tutelare gli squattrinati gruppi di controllo delle banche, e usare i risparmiatori come carne da cannone? Non è un filo ipocrita denunciare “lo straniero” (che straniero non è, visto che la normativa sul bail-in è stata votata anche dal nostro paese) per proteggersi dagli esiti di un disastro senza precedenti, che ha portato e porterà ad una immane distruzione di risparmio? In che modo siamo riusciti ad applicare l’articolo 47 in Veneto Banca e Popolare Vicenza, dottor Patuelli? Non è che siamo un paese che non può decisamente permettersi (non da oggi, peraltro), il libro dei sogni che si è scritto una settantina di anni addietro, tale è lo scarto tra predicare e razzolare?

Lei è sicuro, dottor Patuelli, che basti sommare delle debolezze per fare una forza? Il suo sdegno contro la matrigna europea che ha costretto Banco Popolare e Popolare Milano ad un aumento di capitale per ridurre l’incidenza delle sofferenze aggregate è ben indirizzato? Davvero sarebbe la Bce a non favorire le aggregazioni di banche, in Italia? Proprio in Italia, paese dai cento campanili e dai mille strapuntini in cda, dove per indurre un’aggregazione tra banche serve un’invasione aliena e forse manco è sufficiente? Ha letto quello che ha scritto il suo collega presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani, che si è esibito in un bizzarro (e scarsamente consapevole) peana della Brexit ed in un’epica tirata contro il “bonapartismo economico” che starebbe forzando le aggregazioni tra banche, per poi consegnarne le spoglie “ai fondi americani”? Vi parlate, tra voi banchieri e classe dirigente?

Sin quando non si arriverà ad un esame di coscienza collettiva, preferendo cercare il capro espiatorio ed il Nemico esterno, e si farà ricorso a populismo di pessimo conio come l’invocazione della Costituzione, il negazionismo della realtà sarà in atto, e la prognosi per il paese resterà infausta.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi