Obbligo vaccinale? Cosa dicono l’articolo 32 e la realtà
Prima di una eventualmente necessaria legge, saranno i rapporti contrattuali a spingere la copertura vaccinale. Perché l’individuo non è una monade ma parte della società
Prima di una eventualmente necessaria legge, saranno i rapporti contrattuali a spingere la copertura vaccinale. Perché l’individuo non è una monade ma parte della società
Per quale motivo il M5S sbandiera un interpello all’Agenzia delle Entrate come fosse una sacra scrittura o una sentenza della Consulta? Sempre lo stesso, quello.
Oggi, nel corso dell’assemblea annuale Abi, il presidente Antonio Patuelli ha ribadito quello che è diventato un cavallo di battaglia del nostro establishment in pre-bancarotta intellettuale (e non solo): no al bail-in, bisogna tutelare l’articolo 47 della Costituzione più bella del mondo, quello che recita che “la Repubblica incoraggia il risparmio in tutte le sue forme”. La tesi di Patuelli …
Ieri il governo italiano, al termine di un consiglio dei ministri, ha ufficializzato l’avvio dell’iter per la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio. Come da attese (nostre), l’esito è stato all’altezza della ormai consolidata reputazione cialtronesca di questa compagnia di giro.
Oggi (solo oggi, vien fatto di dire) la Lex del Financial Times giunge a fare del debunking sulla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio. O meglio, con arguta inversione dei termini del ragionamento, sulla incostituzionalità del deficit di bilancio pubblico. Ma l’editoriale è phastidioso perché confuta anche altri luoghi comuni di questa stagione che sta sbriciolando antiche certezze ed uccidendo in culla …
di Mario Seminerio – Libertiamo La proposta del senatore Nicola Rossi, presidente dell’Istituto Bruno Leoni (fatta propria dal Terzo Polo nei due rami del parlamento) di costituzionalizzare il pareggio di bilancio, è interessante, non foss’altro che per il fascino dell’automatismo che innegabilmente esercita. Proviamo ad analizzarla, anche comparativamente ad esperienze estere, ed a capire se e quali vulnerabilità presenta.
Su Chicago Blog, Serena Sileoni tiene un efficacissimo corso di aggiornamento sulla Neolingua. A Milano, al Pio Albergo Trivulzio, vi spiegano invece, anche senza le perorazioni del ministro degli Esteri, quanto è imprescindibile tutelare la privacy in questo paese. Si attende il ricorso alla corte europea dei diritti dell’Uomo.
Visto che il nuovo gioco di società di politici e media sembra essere la riscrittura dell’articolo 41 della Costituzione, in attesa che l’emergenza non-crescita imponga una patriottica patrimoniale notturna, segnaliamo la proposta del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, che enfatizza l’importanza della tutela della concorrenza, trovando le radici di questo precetto nel pensiero di don Luigi Sturzo, nel Trattato di …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail