- La debolezza del dollaro si è accentuata da inizio anno, malgrado il robusto stato di salute dell’economia e il taglio fiscale di Trump. Perché? Un motivo forse c’è;
- Le nuove tecnologie potrebbero erodere il concetto di risk pooling, alla base dell’industria assicurativa. Come potranno gli stati, già fortemente indebitati, assicurare tutti quelli che non potranno più farlo con i privati?
- La Ue si prepara a stringere il laccio al collo di un Regno Unito che sognasse di competere a colpi di sussidi, dopo la Brexit;
- Nel ridicolo paese che il 4 marzo voterà la propria paralisi, anche la Cisl partecipa al teatrino, con un proposta vecchia di tre anni che, stagionando, non è diventata meno stupida;
- A proposito di stupidi, e visto che di tal materiale umano pare essercene sovrabbondanza, soprattutto in Italia, perché non trovare giustificazioni ad essi confacenti?
- Dello stesso filone, “Ho suonato al conservatorio. Ma non mi hanno aperto“;
- Solo tre anni di ritardo ma l’importante è arrivarci;
- Vogliamo più spesa pubblica, solo così mostreremo al mondo quanto siamo abili coi moltiplicatori;
- Siamo un paese esportatore ed in surplus commerciale. Condizione pressoché perfetta, come noto, per mettere dazi a sé stessi;
Il settimanale – 3/2/2018
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!