Le Belve – 16/11/2019

Il caso Ilva, col faro della procura di Milano e le solenni promesse governative di punizione esemplare (come per le concessioni autostradali, ricordate?), le mirabolanti strategie sinergiche di TreniAlitalia, i robot come nuovi evasori fiscali e contributivi (state seri!), sono tra le spigolature dell’attualità settimanale.

Milano vampira d’Italia, succhia linfa vitale al resto del paese e non restituisce nulla? Ne parliamo con Carlo Altomonte, docente di economia dell’integrazione europea all’Università Bocconi.

Mifid 2, questa sconosciuta. Quanto ci costano i servizi finanziari di gestione del risparmio e quanto è comprensibile la comunicazione (obbligatoria) di tali costi? Una ricerca, curata da Giancarlo Giudici, professore associato della School of Management del Politecnico di Milano, ha esaminato la qualità delle informative a consuntivo dell’anno 2018, inviate dai principali intermediari finanziari a milioni di investitori retail italiani. Risultato? Piuttosto deprimente ma la radice del problema resta l’alfabetizzazione finanziaria dei risparmiatori.

L’unica certezza è l’incertezza normativa. Con Alessio Argiolas parliamo dell’ennesimo cambiamento fiscale per Industria 4.0, con la proroga degli incentivi che per volere del Mise potrebbe essere trasformato in credito d’imposta. Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi