Le Belve – 7/3/2020

Per l’attualità della settimana, la situazione economica del paese nell’emergenza coronavirus ed in quello che ne seguirà; cosa c’è dietro al rapporto deficit-Pil per il 2019, migliore delle attese; perché la congiuntura italiana era realmente debole nel quarto trimestre dello scorso anno.

Il filo conduttore della puntata è su come cambia il lavoro al tempo dell’epidemia. Con Luigi Oliveri, docente di diritto amministrativo e dirigente pubblico, commentiamo la nuova direttiva sul lavoro da remoto nella PA. Che, come spesso accade, fissa delle disposizioni più o meno cogenti ma fa poco per attuarle concretamente.

Con Ivo Ferrario, capo delle relazioni esterne di Centromarca, parliamo di come sta reagendo l’industria dei prodotti di marca per salvaguardare produzione e lavoratori e poter rispondere alle forti sollecitazioni da parte dei consumatori, e quale comunicazione è necessario fornire, a tutela della reputazione delle imprese.

A quest’ultimo proposito, con Riccardo Dal Ferro, filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione, cerchiamo di valutare che tipo di comunicazione è stata prodotta dall’inizio dell’emergenza e come è mutata, tra istituzioni e pubblico. Il rischio, come sempre, è quello del pregiudizio e dell’assenza di prudenza, che alimenta polarizzazioni.

Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi