Le istituzioni di un paese democratico non possono essere migliori del corpo elettorale che le esprime, al netto di eventuali eccezioni che tuttavia confermano la regola. Quando una “comunità nazionale” non è tale ma è solo la prevalente somma di individualità anarcoidi che ignorano (quando non disprezzano apertamente) il concetto che ogni azione dei singoli ha ricadute sulla società, e quando queste stesse monadi anarcoidi ritrovano il concetto di socialità solo per strappare risorse per sé, vivendo la vita di comunità come gioco a somma zero, tutto il resto consegue, fatalmente. Anche fughe di notizie su provvedimenti delicatissimi relativi alla salute pubblica. Anche insipienza legislativa e linguistica, che si autoalimentano. L’ambiguità semantica come via di legittimazione della patologica ricerca del “pasto gratis”. È tutto davvero desolante, al livello di far suonare stupidi anche i pensieri. E ora, qui sotto, riprende la normale programmazione.
- Come rispondere all’emergenza economica indotta dall’epidemia? Sopra ogni altra cosa, serve dare molta liquidità al sistema. La resa dei conti con zombie e debito avverrà più avanti;
- Mentre il trasporto aereo passeggeri in tutto il pianeta è abbattuto dal coronavirus, il paese che rifiuta la realtà cerca nuovamente di opporsi ad essa;
- Il 2019 dei conti pubblici: più pressione fiscale, soprattutto da una tantum, più spesa pubblica permanente, la Bce che aiuta a tenere in piedi la baracca italiana. Quanto può durare?
- Eventi che sono ormai lontanissimi: nel quarto trimestre 2019 l’economia italiana era effettivamente debole;
- Dall’obbligo all’incentivo al medesimo, passando per le “sperimentazioni”, lo smart working promette di diventare il sarchiapone dei dipendenti pubblici. Invitati a metterci i device;
- Lo “stato imprenditore” a cui ispirarsi, secondo Mariana Mazzucato: se i cinesi ci comprano a stralcio, in asta fallimentare, è fatta;
- Cose note ma non a tutti: la demografia gioca contro i conti pubblici italiani;
- Dopo i termometri, è il momento di rompere i sondaggi!
- L’impressionante impatto di lungo periodo di un trattato commerciale tra USA e UK. Non ridete (per il solletico);
- Ricordate l’emergenza-ponti e viadotti? Anche noi;