- Al di là della questione sulla valuta con cui pagare gli acquisti di energia, l’Europa deve mettere in conto la crescente probabilità di razionamenti e misure da economia di guerra;
- In Germania per lunghi anni la sveglia non ha suonato;
- Rendimenti in rialzo, niente più acquisti Bce, un DEF molto difficile davanti: il rischio è che l’indebitamento torni ad autoalimentarsi;
- Per dare la misura dello shock inflazionistico;
- Chi ha il paniere dei consumi con alto peso di alimentari ed energia, soffre di più;
- In Italia prosegue il teatrino e il relativo business, incluse alcune stucchevoli conversioni da età avanzata;
- Affinità elettive con la Casa Madre;
- Nel frattempo c’è chi si agita per dimostrare di essere ancora politicamente in vita;
- I teatrali sconfinamenti della strana bicamerale figlia di una stagione di declamazioni e danni populisti e i timori (realizzati) di Sergio Mattarella;
- Momenti di pentimento peloso della destra più schifosa d’Occidente;
- Niente controlli doganali delle merci Ue: è l’ultima “opportunità” della Brexit (per gli esportatori europei);
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.