- I patrioti italiani continuano a non comprendere come funziona la Bce, e chi è realmente la sua presidente pro tempore;
- Tra “nazionalizzazione” del debito pubblico e PNRR “fatti in casa”, corre la strada della patrimoniale e della sua ancella repressione finanziaria per rinchiudere il risparmiatore nel corralito domestico;
- Della serie “attenti a quello che desiderate: potrebbe avverarsi“;
- Dopo la fine del Quantitative Easing, il rialzo dei tassi infligge pesanti perdite alle banche centrali. Che non falliranno, ma l’impatto sui contribuenti si sentirà comunque;
- L’Italia non intende ratificare la riforma MES, unica in Ue, e ne invoca “nuovi compiti” che nulla c’entrano con la necessaria funzione di gestione delle crisi di debito sovrano;
- Io ve lo ribadisco: Lercio fallisce;
- L’autostrada del popolo per mandare al capolinea il partitone zombie;
- Strana aritmetica che non riesco a comprendere, ma limite mio;
- La prossima evoluzione urbanistica italiana? Il ponte levatoio;
- In Italia nasce la figura del garantista orwelliano;
- Fiumi di denaro affluiscono con Letizia;
- Due casi di attualità illustrano l’eterno e ineliminabile tradeoff tra scelte di tassazione e mobilità (o meglio fuga) dei fattori produttivi;
- La Germania ha un serio problema, e non da oggi;
- Mi chiamo Elon, ho un problema. Anzi, almeno due;
- I mondiali di calcio commentati, tra zoologia e geopolitica;
- Il boss di Binance ha problemi col clima degli States;
- Giravolta cinese sul covid, il mercato ha già capito tutto;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci