- “Meloni uno a Meloni due”: dalle sceneggiate populiste e popolane alla scoperta della realtà. Fin quando i suoi confusi elettori accetteranno la nuova pensosa gemella?
- Nel frattempo, affiorano con grande anticipo alcuni problematici sintomi e altrettanto classiche reazioni;
- Confrontare i prezzi della benzina? Sì ma non su base nazionale;
- E comunque, quando le cose si mettono di traverso, viene in soccorso la proverbiale creatività italiana;
- C’è sempre qualche esca avvelenata da lanciare al popolo stressato;
- Ah, quante meravigliose cose farei, se solo avessi i soldi;
- Fra titoli psichedelici su un incontro necessariamente interlocutorio perché di cortesia, continua a non essere chiaro cosa voglia l’Italia. O forse sì: i soldi;
- Il presidente del sindacato dei banchieri italiani ha nostalgia della Bankitalia che fu e vorrebbe riformare il MES. Ma prima dovrebbe studiarne bene il trattato istitutivo;
- Come già tentato da altri in passato, il governo punta al ricambio “fiduciario” anche della dirigenza pubblica non apicale, col rischio di violare la terzietà che la costituzione prescrive;
- Dal machete agli odiati competenti, va in scena lo spoils system a giorni alterni;
- In tutto ciò, prosegue lo PsicoDramma, abbreviato Pd;
- Da papessa straniera a madonna che appare ai fedeli, il passo fu breve;
- Il maggior segnale contrarian della politica italiana, da sempre;
- Ohibò: il famoso presunto strumento anti-inflazione si riprende al rallentare dell’inflazione;
- Il crash demografico cinese è arrivato;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.