Stringiamoci a coorte, il Btp chiamò
Il Copasir parla dello Straniero affinché gli italiani intendano: non vendete i Btp che avete in portafoglio, costi quel che costi. Non proprio il modo di rassicurare i risparmiatori
Il Copasir parla dello Straniero affinché gli italiani intendano: non vendete i Btp che avete in portafoglio, costi quel che costi. Non proprio il modo di rassicurare i risparmiatori
Sul Financial Times, un commento di John Gapper su un tema che diverrà sempre più attuale, al crescere dell’avanzamento tecnologico e della sua invasività nelle nostre vite: la progressiva erosione del concetto di aggregazione del rischio (risk pooling) nello strumento della polizza vita per opera del meccanismo di selezione avversa. Un tema molto rilevante perché rischia di spostare sulla fiscalità …
Sul Sole oggi trovate una inquietante infografica sulla scorpacciata di titoli di stato che gli intermediari italiani hanno fatto nel mese di maggio, quello delle famose dichiarazioni di esponenti della maggioranza gialloverde che hanno spinto gli investitori a chiedersi se qualcuno non stia cercando l’Incidente. Proviamo a ipotizzare che potrebbe accadere in caso di crisi del debito sovrano italiano, date …
Ieri, in occasione dell’assemblea annuale dell’Ania, l’associazione che riunisce le imprese di assicurazione del nostro paese, c’è stata una sorprendente epifania: lo spread sui titoli di stato fa male a compagnie ed assicurati. Chi l’avrebbe mai detto, signora mia. Che fare, quindi? Per il momento si ripercorre la strada da anni battuta senza successo dalle banche. E l’esito sarà identico. …
Sul Financial Times, un editoriale di Rana Foroohar richiama i pericoli che innovazione tecnologica e digitalizzazione pongono al concetto di democrazia liberale, per come la conosciamo, offrendo molti spunti di riflessione per i tempi interessanti che stiamo vivendo.
Come confermato ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, il governo italiano starebbe approntando delle misure per consentire alle compagnie assicurative di concedere credito alle imprese. Restiamo in attesa dei dettagli ma, se ciò avvenisse, porrebbe l’Italia in linea con un processo evolutivo nell’erogazione di credito che è ormai in atto un po’ ovunque.
Assicurazioni e consumatori del Canton Ticino sono preoccupati. Un numero crescente di sinistri automobilistici che si verificano in Nord Italia vedono coinvolti veicoli acquistati, immatricolati ed assicurati in Svizzera.
C’è qualcosa di nuovo, oggi, nell’aria. Anzi, di antico: I prezzi dell’Rc Auto sono “inammissibili” e il governo intende agire in fretta per arrivare a una “sensibile riduzione”. Parola del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, che dopo l’incontro con Ania e Isvap, individua in una proposta di legge che giace in Parlamento il veicolo giusto per centrare l’obiettivo, agendo …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail