La faccia come il…

    “La vicenda Telecom, fin dal suo nascere (1996, governo Prodi, presidente di Telecom Guido Rossi, ndPh.) e soprattutto dall’Opa Colaninno del 1999 (governo D’Alema, ndPh.) in poi, è stata segnata da questa deformazione strutturale: una grande impresa di pubblica utilità, bisognosa di grossi investimenti e di ampie risorse, dove è stata attuata una separazione radicale tra il capitale e il comando, seppellendo i ricavi sotto montagne di debiti e aspirando i profitti con l’idrovora dei dividendi.
    Guido Rossi (che gestì per conto del governo Prodi la “privatizzazione” di Telecom, nel 1997, e pilotò la creazione del “nocciolino di controllo” targato Ifil, rigorosamente basato sulle scatole cinesi, ndPh.) fu uno dei pochi a descrivere una situazione così anomala e a tentare di renderla inefficace. Giustizia vorrebbe che fosse richiamato in Telecom per completare l’opera forzatamente interrotta. Dopo quanto è accaduto non credo che accetterebbe ma non vale almeno la pena di provarci?”

P.S. Ci scusiamo con i lettori per il titolo di questo post, certamente assai poco consono allo stile di questo sito. Ma sfortunatamente abbiamo esaurito le perifrasi.

________________

Trackback: The Right Nation

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi