Bibliografia economica essenziale

I lettori che desiderano acquisire, consolidare o approfondire i fondamenti della scienza economica possono leggere alcuni testi particolarmente utili allo scopo. Riguardo i fondamenti di economia, il must-read resta quello di Greg Mankiw, Essentials of Economics, giunto alla quinta edizione. C’è anche la versione italiana, edita da Zanichelli. Per chi vuole focalizzarsi sulla macroeconomia, consigliamo i testi di Olivier Blanchard, oggi macroeconomista del Fondo Monetario Internazionale. La versione italiana, edita dal Mulino, è composta da due volumi, acquistabili separatamente, dal titolo sufficientemente autoesplicativo.

Il primo, introduttivo, è Scoprire la Macroeconomia 1. Quello che non si può non sapere. Il volume di approfondimento si intitola Scoprire la Macroeconomia 2. Un passo in più. Chi vuole restare con Greg Mankiw anche per la macro, può farlo con i classici Principles of Macroeconomics (giunto alla quinta edizione), e Macroeconomics (sesta edizione), oppure con la sua versione italiana, giunta alla quarta edizione, condotta sulla quinta edizione statunitense. Un piccolo investimento in tempo e denaro, un grande investimento nella libertà di comprendere meglio il mondo che ci circonda, e quello che i politici spesso tentano di rifilarci. In estrema sintesi, meno curva da stadio, più analisi e riflessione.

Per approfondimenti avanzati, segnaliamo la bibliografia di macro e micro di Epistemes.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi