Interpretazione estensiva

Lo statolatrico ddl Calabrò non è ancora diventato legge (lo diventerà, senza modifiche sostanziali), e già i due schieramenti stanno preparandosi allo scontro davanti alla Corte costituzionale. Il senatore Calabrò si dice tranquillo sulla non violazione dell’articolo 32 della costituzione, ma lo fa con argomentazioni piuttosto confuse. Oggi, nel nostro paese, per nutrire a forza una persona occorre che la stessa sia riconosciuta affetta da patologia psichiatrica: questo è quanto afferma la legge in merito al TSO. Se passeranno le disposizioni sul “fine vita, mai” elaborate dalla nostra “maggioranza etica”, i cittadini italiani saranno per definizione tutti potenzialmente sottoponibili ad un’interpretazione estensiva del concetto di trattamento sanitario obbligatorio. Un paese di pazzi, l’Italia.

Update: Filippo Facci su il Giornale

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi