Sul Foglio di oggi, un articolo sui numeri contrastanti della nostra economia, ed un richiamo all’Occasional Paper della Banca d’Italia che segnala, tra le altre cose, il viaggio a ritroso nel tempo per Pil e produzione industriale italiani. Utilizzando la metafora del liquido nel recipiente, cerchiamo di spiegare perché economia e manifattura italiane si sono rimpicciolite almeno dagli ultimi tre cicli economici: a causa di recessioni all’incirca uguali alla media dei nostri competitor, ed espansioni costantemente inferiori alla medesima. Farlo capire ai politici sarà un’opera immane, ma soprattutto inane.
Economia liquida
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!