La Grecia ha vinto

Alcuni flash del (confuso) pensiero di Angela Merkel sulla situazione greca, offerto questa mattina al Bundestag:

  • La partecipazione volontaria dei creditori privati è supportata solo da alcuni paesi in Europa;
  • Al momento non è possibile pensare all'”insolvenza controllata” di uno stato;
  • Un default scatenerebbe un contagio di cui non voglio essere responsabile;
  • Un haircut potrebbe costringere all’assistenza dell’EFSF paesi che attualmente non hanno problemi;
  • Posso solo lanciare ammonimenti contro un default disordinato;
  • Non è possibile chiedere un contributo al settore privato se la Bce non è d’accordo sul metodo;
  • Voglio una volontaria, sostanziale, quantificabile contribuzione del settore privato all’accordo sugli aiuti alla Grecia;

In sintesi estrema, vorrei ma non posso.

Quanto sono lontani i tempi della Merkel che minacciava fuoco e fiamme contro i neghittosi mediterranei. Come vi abbiamo detto in tempi ormai remoti, la pistola greca alla tempia tedesca ha alla fine prevalso. E’ nata la Transferunion europea. E vi abbiamo pure  già detto che i titoli greci in scadenza saranno sostituiti da crediti sovranazionali a lungo termine, permettendo al settore privato di uscirne indenne. Qualcuno informi la Fdp.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi