Correlazione, causalità, Corriere

Bizzarro boxino del Corriere di oggi: “La patrimoniale in Spagna fa salire la borsa di Madrid”. Ohibò, ecco il proiettile d’argento per risolvere tutti i nostri guai. E se lo dice il Corriere deve essere vero, no?

No. Come al solito, siamo di fronte al più classico degli schemi dei media e del dibattito pubblico di casa nostra, quello per il quale “correlation implies causation“. In realtà bastava prendere i grafici orari delle borse per vedere che ieri intorno alle 15 italiane, in corrispondenza con l’annuncio del mega-swap in dollari a favore della Bce, si è verificato un bel rimbalzone. In caso non ci credeste, qui sotto avete il grafico dell’indice spagnolo Ibex e di quello francese CAC-40, il più interessato dall’operazione, visto che le banche francesi sono ampiamente sospettate di avere qualche problemino col funding in dollari. Potremmo mostrarvi il grafico di qualsiasi altra borsa europea (e non), il risultato non cambierebbe di una virgola. Tutti quasi perfettamente sovrapponibili. Che la patrimoniale sia arrivata in tutta Europa ieri verso le 15?

E quindi? Quindi resta da capire se il Corriere ha deciso di perseguire il proprio obiettivo di policy (la patrimoniale come entità salvifica), oppure se si tratta del solito “metodo scientifico” che nobilita la nostra stampa. Come che sia, la pochezza dell’esito è assicurata.

IBEX
Andamento orario indice IBEX
CAC
Andamento orario indice CAC-40

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi