Licenziati dai robot?

Puntata di Otto e mezzo di sabato 4 marzo, condotta su La7 da Lilli Gruber, con Irene Tinagli, Riccardo Staglianò e il vostro titolare. Parliamo della disoccupazione tecnologica e della tassa sui robot suggerita da Bill Gates. La previsione di consenso degli econonomisti, che per i prossimi anni vedono una distruzione netta di occupazione ad opera delle nuove tecnologie, i mutamenti demografici che rendono futili le previsioni, il rischio protezionismo indotto dalla volontà di Donald Trump di riportare occupazione manifatturiera negli Usa, quando il calo di questa occupazione è imputabile non a concorrenza sleale dei partner commerciali quanto all’evoluzione tecnologica, la “cattura” della base imponibile delle aziende della New Economy.

Il problematico coordinamento internazionale sulla fiscalità, la proposta Gates come velleitario tentativo di conservazione dei rapporti di produzione esistenti (IMHO), la tassazione della sharing economy e le difficoltà di alcuni commentatori a comprendere chi viene realmente inciso dalla tassazione, la schizofrenia di spingere gli investimenti in digitalizzazione mentre si dibatte la tassazione maggiorata degli stessi, l’abituale faciloneria con cui in Italia mettiamo al centro di un dibattito politico desolante la moltiplicazione di pani, pesci, ed assistenzialismo Pinocchio-style. Questo ed altro su un argomento sul quale non esistono risposte consolidate, tra il pessimismo di chi vede un futuro di umanità disoccupata e l’ottimismo un filo naif di chi pensa che basti la mitologica formazione permanente per risolvere ogni problema. Buona visione.

YouTube video

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi