- Dal paese che poppa fake news col latte materno, e ne è uno dei maggior produttori, ecco una sintesi delle proposte di economia delle tre maggiori sigle politiche;
- Fermo restando che le bufale non si combattono per legge;
- Il lavoro a termine è ormai padrone incontrastato del campo, nella creazione di nuova occupazione: vediamo, forse perché è più conveniente del tempo indeterminato, che qualche genio de sinistra vorrebbe ulteriormente appesantire?
- Ma ridurre la durata massima dei contratti a termine non spingerà il tempo indeterminato;
- Nuove frontiere del sapere: il capo della ricerca quantitativa Consob, nonché docente alla London School of qualcosa è contrario al principio di diversificazione degli investimenti di portafoglio;
- Il candidato premier del M5S fa uno spot ad una banca online privata durante una trasmissione televisiva, ottenendo applausi dai gioviali manichini in studio ed un bel sorriso dal conduttore;
- Mentre una sua collega di partito, “esperta di questioni economiche”, ci spiega “tecnicamente” perché questo paese è fottuto, oltre che alcune cose sullo stato del nostro sistema educativo;
- La via cinese ad internet: censura e segregazione nazionale. Prossimamente sugli schermi dei computer occidentali?
- In Italia abbiamo ottimi giornalisti d’inchiesta. Torneranno utili per spiegare perché un editore fa pubblicare svarioni del genere;
- È tempo di comprare delle calzature adeguate, e procedere al pellegrinaggio verso quel famoso santuario;
- Nel frattempo, scoperto un complotto francese contro l’Italia in corso da quasi 200 anni;
- Dopo nove mesi, termina il prologo della Brexit, con una marcia trionfale di sbracature britanniche, in attesa del colpo di grazia finale;
Non solo Ilva, nel paese che ha un pessimo rapporto con l’acciaio. Oppure il problema è altro, e sta a monte:
La politica italiana è incompatibile con industria e lavoro
— Marco Bentivogli (@BentivogliMarco) December 3, 2017