- Interessante analisi istituzionale integrata sul mercato italiano del lavoro: rispetto al pre-crisi, persiste un ampio buco di ore lavorate, la disoccupazione si riassorbe poco, i contratti a termine e ad orario ridotto proliferano;
- La procura di Milano eredita la cosiddetta indagine di Trani su Deutsche Bank, l’Espresso si mette a salivare copiosamente. Quanto impiegheremo per capire che l’unico complotto è quello contro la logica?
- Voi sapevate che in questo ridicolo paese i versamenti obbligatori ai partiti sono equiparati a erogazioni liberali?
- I gemelli Mucchetti concordano: la Web Tax di Francesco Boccia è una ciofeca;
- Nel nostro paese il conflitto d’interessi della politica è normato in modo ridicolo, ma la radice della sanzione deve essere culturale, prima che legale;
- Le due realtà restano poco e nulla comparabili, soprattutto per struttura economica e determinanti di crescita, ma da ieri l’Italia ha reso ancor più celebre il Portogallo;
- Come cercare di disinnescare il rischio di dover riconoscere di avere dei dipendenti;
- Chi ha detto che l’Italia è un patetico paese socialista che detesta le privatizzazioni?
- Ennesimo complotto europeo contro l’Italia;
- Riequilibrio dei rapporti di forza o ripiegamento tattico? Attendiamo risposte;
- Quando la meritocrazia parte da molto lontano;
L’ultima dal povero paese devastato da demagoghi blasfemi:
PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE EMILIANO
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dichiara: "Il paragone tra il cantiere Tap e Auschwitz è oggettivamente sbagliato e mi scuso per averlo inopportunamente utilizzato questa mattina in radio durante una diretta".
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) December 13, 2017