- Un interessante (ed interessato) esercizio intellettuale di un economista della Bce offre lo spunto ai soliti italiani per additare sdegnati la pagliuzza nell’occhio altrui, ignorando la trave che impedisce loro di sedersi;
- Tra le cosiddette coperture delle misure proposte dal M5S c’è anche questo esperimento di moto perpetuo per mettersi la corda intorno al collo e stringere forte;
- I pentastellati confermano che siamo una repubblica, e quindi i conti non tornano;
- Ma non temete: non ricorderete nulla, dopo;
- “Io non ce l’ho con te ma con chi ti sta vicino e non ti ha ancora buttato di sotto”, edizione 2018;
- Anche noi italiani abbiamo un surplus, finalmente: quello del debito rispetto alle previsioni sul deficit. L’esoterismo si chiama aggiustamento stock-flusso;
- Democrazia diretta. Dall’esterno;
- Un fantasma si aggira per l’Europa: si chiama Brexit;
- Perché il tempismo è tutto, nella vita;
- Ripetete con me: in Italia non ci sono mai stati casi di commistione tra banca commerciale e banca d’investimento;
- Fatece largo che passiamo noi;
Aspetta, com’è che si chiama quella cosa strana…produttivitaratatà?
Germans work the fewest hours among all industrialized countries (1360 hours per year). E.g. Greeks work 50% longer than Germans.
But important: Germans have a very productivity, on average enjoy a very high standard of living.https://t.co/K8b9NH6u26 via @wef #in pic.twitter.com/5Pk1yjiORm— Marcel Fratzscher (@MFratzscher) January 20, 2018