Il bulletto che fa per La7

Nei giorni scorsi ho segnalato più volte un bizzarro atteggiamento del direttore del Tg La7, Enrico Mentana. Nello specifico, quello di commentare il livello giornaliero dello spread tra Btp e Bund enfatizzando le chiusure su livelli inferiori ai massimi di giornata, anche quando tali chiusure sono comunque superiori a quelle del giorno precedente. Ad esempio, cose del tipo “oggi lo spread ha toccato un massimo di 320 punti base ma poi ha ripiegato chiudendo a 318″, quando il giorno precedente la chiusura era a 310. Questo modo di dare la notizia, solo in apparenza oggettivo, è in realtà distorsivo perché, concentrato sul brevissimo termine (la giornata), finisce col decontestualizzare il trend, che è invece di fortissimo allargamento, da mesi.

Mentana ha uno strano rapporto coi social network: anni addietro abbandonò Twitter per manifesta incapacità a reggere la pressione dei troll (o forse anche il dialogo con chi troll non è), per poi riapparire su Facebook e su Instagram. In questa sua reincarnazione social, a conferma dei limiti caratteriali che lo avevano portato ad abbandonare Twitter, si è trasformato in una sorta di attempato bulletto che fa ampio uso di insulti, distribuiti tra l’entusiasmo dei suoi adoratori, che si comportano esattamente come quelli che egli ebbe a definire “webeti”. Io sono stato fatto oggetto di questo suo atteggiamento in un paio di occasioni, l’ultima un paio di giorni addietro, per aver fatto rilevare il suo bizzarro modo di commentare l’andamento dello spread.

Nello specifico, sono stato accomunato ad un anonimo troll, con una citazione insipida che probabilmente Mentana pensava fosse all’altezza della sua improbabile fama di battutista. Mi ha confortato leggere, oltre ai (pochi) suoi troll adoratori, anche molte voci critiche verso questo approccio, che indica che il personaggio ha capito assai poco di quello che gli viene rimproverato, preferendo invece focalizzarsi sugli aspetti più da trivio dei social network, con i quali pare trovarsi a suo agio, forse contando sul fatto che il reato d’ingiuria è stato depenalizzato.

Lascerei serenamente scivolare questo episodio, visto che Mentana non è esattamente un luminare di economia, se non fosse che vedo che il Nostro si è ripetuto nei confronti di Massimo Mantellini, che è persona molto più seria e posata del sottoscritto, oltre che vero esperto di comunicazione, e che rimproverava al direttore del Tg La7 di aver partorito uno dei suoi celebri cerchiobottismi:

E quindi, anche Mantellini viene omaggiato, come il sottoscritto, dell’ingresso nell’affollato club dei “vieni avanti, cretino”. Ora, qui serve capirsi: forse Mentana nella vita reale è uso a trattare i collaboratori come zerbini, ma pensare che questa condotta possa generalizzarsi a chiunque entri nella sua sfera vitale è errore che prima o poi gli costerà molto caro. A dirla tutta, sui social gli è già costato caro, con sfanculamento urbi et orbi da una moglie che stava per diventare ex. Comprendiamo l’approccio teso al mezzo, quindi.

Lui, per ora, “tira dritto”, come direbbero due prestigiosi statisti italiani contemporanei, con un ego che gli consente di scambiare le critiche per insulti:

So quello che alcuni tra voi stanno pensando: “ma se Burioni può strapazzare la gente sui social, perché non dovrebbe farlo Mentana?”. Che è una assoluta fallacia, perché non è chiaro quali competenze specialistiche avrebbe Mentana. Il problema del personaggio resta soprattutto caratteriale: come altrimenti definire il suo monitoraggio dei social network alla ricerca del suo cognome per poi insultare “da casa propria” chiunque osi non dico dileggiarlo ma anche solo criticarlo con uso di ironia? Forse una certa insicurezza di fondo ed un forte desiderio di accettazione?

Tutte cose per me non particolarmente rilevanti: ognuno ha le proprie nevrosi, dopo tutto. Il punto vero è che chi ha responsabilità di informare, e non riesce a farlo se non con equilibrismi spesso grotteschi, del tipo “una tesi vale una”, aprendo di fatto la porta a tutte le posizioni più demenziali e terrapiattiste che girano in questo ridicolo paese, deve anche replicare in modo adulto ai rilievi che gli vengono mossi.

Ovviamente ne ha facoltà e non obbligo, e può anche ripiegare sul turpiloquio, che poi è ciò che accompagna la parabola di molti soggetti, dall’adolescenza alla senescenza, ma in quel caso verrà considerato un interlocutore non credibile e meritevole di dileggio e satira. Per tutto il resto, all’occorrenza, ci sono le aule di giustizia.

  • Lettura complementare consigliata: Mantellini, ovviamente.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi