
Partiamo come sempre con l’attualità politica, economica e finanziaria della settimana, con il feuilleton Alitalia, noto altoforno di denaro pubblico che si accinge a trovare sistemazione pro tempore (forse), e con l’altra “operazione di mercato” di Carige (auguri). Seguono i due temi centrali della puntata.
I deludenti risultati dei test Invalsi che hanno mostrato, come accade ormai da decenni, le due velocità della scuola italiana. Differenze geografiche a parte, è emerso come uno studente su tre delle medie abbia difficoltà nella comprensione di un testo, anche se c’è un miglioramento, la classica derivata seconda all’italiana. Ma il dramma vero riguarda gli adulti (cioè gli elettori: vi stupite degli esiti del voto?). Ne parliamo con Francesco Luccisano, già capo della segreteria tecnica del MIUR.
Nella seconda parte, torniamo a parlare di pensioni dopo la relazione del neo presidente dell’Inps, Pasquale Tridico. Ma più che dei numeri, dal reddito di cittadinanza a Quota 100, della proposta della creazione di un fondo integrativo pubblico dalle dubbie finalità. Microfono a Domenico Proietti, segretario confederale e responsabile del dipartimento politiche fiscali e previdenziali della Uil. Buon ascolto.