Per l’attualità della settimana, aggiornamenti sui dissesti infiniti di Alitalia ed Ilva: la prima perde due milioni al giorno e non al mese, come invece dichiarato dal ministro Patuanelli in audizione alla Camera; la seconda va verso la creazione di un centauro pubblico-privato che scaverà un cratere di miliardi nelle tasche dei contribuenti italiani. L’ultima sceneggiata italiana, il dissesto della Banca Popolare di Bari, che tra le altre cose mette sul banco degli imputati l’antica prassi di Bankitalia di aggregare banche deboli.
Con Salvatore Gaziano, amministratore delegato di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, parliamo delle persistenti manipolazioni dei profili di investimento dei clienti delle banche ma anche delle reti di distribuzione, come dimostrato da recenti sanzioni Consob. Finirà mai, questo raggiro?
Delle prospettive industriali, strategiche e tecnologiche dell’aggregazione tra FCA e PSA parliamo con Luca Ciferri, direttore di Automotive News Europe.
Con Marco Cantamessa, professore ordinario al Politecnico di Torino, commentiamo la Strategia per l’innovazione tecnologica e l’innovazione, con obiettivo 2025, presentata dal ministero per l’Innovazione: un mix di buoni propositi e presunzione di onnipotenza dirigistica statale, annaffiati dall’immancabile spruzzata green.
Ci risentiamo nel 2020: buone feste e buon ascolto, anche della playlist delle Belve.