Podcast: la settimana phastidiosa – 11 luglio 2020

  • Bonus a la playa: ennesima mancetta priva di analisi costi-benefici, servirà a poco e a pochi. In Italia, programmare razionalmente politiche pubbliche resta un’illusione;
  • L’Antitrust italiano salta di livello ed ora si dedica a indagare dumping e concorrenza sleale tra paesi europei. Sempre e comunque a danno dell’Italia, ovviamente;
  • Il miraggio della resilienza, la realtà di sussidi indiscriminati che sclerotizzano il mercato del lavoro, soprattutto in paesi come il nostro;
  • La nuova Banca del Mezzogiorno secondo Carla Ruocco: non un carrozzone ma efficiente come una banca privata. Qualcosa ci sfugge, o forse no;
  • La triste storia del paese che ingannò a morte se stesso, tra proiettili d’argento, pensiero magico e vittimismo. La realtà bussa? Ditele che nessuno è in casa;
  • Ore perse: lockdown precoce, economia ad alta intensità di lavoro o entrambe le cose?
  • Ripetete con me: sappiamo di non sapere;
  • I Pantheon italiani sono ormai come il paese: grotteschi e deformi;
  • Essere, avere o apparire? In Italia, soprattutto la terza opzione;
  • La calunnia è un venticello;
  • Tenetemi o faccio uno studio di fattibilità;
  • È arrivato il tizio che impalla la camera, sospinto da un suo fido palafreniere;

E dopo la lettura, buon ascolto.

Foto di Pexels da Pixabay

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi