- Torna (ma non se ne è mai andato) il dibattito su come prepensionare nuove legioni di persone. E con esso una classica fallacia sulla spesa pensionistica;
- Oggi, anche a beneficio della struggente nostalgia che sta divorando direttori di giornali e piccoli e grandi fan, introduciamo il concetto di media mobile;
- La decisione americana di aprire la discussione sulla possibilità di sospendere i brevetti per la lotta al Covid ha suscitato emozione. La strada non sarà breve; gli obiettivi, col necessario pragmatismo, si possono conseguire anche in altri modi;
- Dopo l’iniziale spiazzamento per la mossa di Biden, iniziano le lente prese di coscienza; la realtà guida, come sempre;
- Pare che Draghi non intenda fare politica industriale a misura dello stato patrimoniale di qualche impresa;
- I pubblici esercizi britannici riaprono per primi facendo da battistrada a un tema che ci accompagnerà per molto tempo: che fare col debito pandemico?
- Tutto scorre per il M5S, che si reinventa in un turbine che ormai mette in seria difficoltà politologi e cabarettisti;
- Per ora, il social-conservatorismo del casinista BoJo pare avere la meglio alle urne;
- “Metta pure sul conto della fiscalità generale, grazie”
- Esperienze di incentivi monetari per combattere l’esitazione vaccinale;
- Il cancelliere austriaco pare un governatore italiano, a volte;
- Proposte di riforma del procedimento amministrativo: il silenzio assenso che smette di essere silenzioso;
- Partecipa anche tu alla raccolta punti!