- Le linee guida di una attesa e necessaria riforma non ne quantificano il costo. Il rischio aggiuntivo è ingessare l’economia;
- La Ue ha l’opportunità di liberarsi di qualche corpo estraneo, pare;
- Tutto è bene ciò che finisce bene, anche se le domande restano;
- Redditi di cittadinanza di livello -e costo- superiore;
- Dietro la potente repressione regolatoria cinese verso i settori tech, l’obiettivo di controllare produzione e trattamento dei dati personali;
- Perché la riforma dei criteri di assunzione nel settore pubblico, contrariamente all’opinione del ministro, è ancora un ostacolo all’ingresso di giovani;
- Le nuove tecnologie necessitano materiali che derivano anche da combustibili fossili, ma l’offerta di quest’ultimi è frenata;
- Teatrini prefabbricati: torna quello senese, la banca senza cui (narra la leggenda) il credito cessa;
- Ricordo l’antica fiera campionaria di Milano, in effetti: in città era pieno di keniani;
- Una sola parola: aiutateli;