- Il governo centrale avvia il percorso per gestire i dissesti delle città metropolitane. Non è quello che chiedeva il sindaco di Napoli. Per fortuna;
- L’aumento dei prezzi è ormai sulla bocca di tutti. Dalle rassicurazioni alle retromarce, la spiacevole sensazione è che a essere transitorie siano le certezze;
- Per dare la misura della fortissima pressione che in questo periodo l’energia esercita sui prezzi;
- Anche la Bce accorcia l’orizzonte temporale, causa nebbia fitta;
- Altre originali e italianissime applicazioni del concetto di temporaneità permanente;
- Per correttezza, necessita segnalare che il Pil italiano del terzo trimestre era buono in senso qualitativo, oltre che quantitativo;
- I tempi restano maturi per un “ridisegno” complessivo di tempi e modi di vita della nostra società. Esigenza preesistente alla pandemia e ai fondi del PNRR;
- Demolita l’ipotesi, cara al premier britannico, di un ponte per collegare Scozia e Nord Irlanda, mentre si ridimensionano grandi progetti ferroviari;
- Ve l’ho detto che era una sindemia, con l’aspetto psichiatrico che sta per predominare su quello virologico;
- Lo strano concetto di linea rossa della Russia;
- Previste richieste di asilo politico in Libano per qualcunə;
- Come direbbero gli anglosassoni, metti le lire (turche) dove metti la bocca;
- Brecht sarebbe affascinato: qui non c’è neppure bisogno di cambiare l’elettorato;
- Sono gli stessi che si accingono (forse) a rivotare per il parlamento il gemello buono e moderato di Giggino;
- La candidatura all’Eliseo di Eric Zemmour, così tipicamente francese;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Photo by Fringer Cat on Unsplash