- L’Italia perde un formidabile compratore di ultima istanza, che ci ha sin qui sostenuto creando nella classe politica una pericolosa dipendenza dal deficit “on demand”;
- Da “l’ultimo buco (di bilancio) e poi smetto”, allo scostamento magico, passando per la cornucopia di extraprofitti da tassare, gli ormai anziani lemming italiani trotterellano verso il dirupo;
- Ricordate che, se volete sentire la voce dei partigiani, vi serve una seduta spiritica, non l’Anpi;
- La Fed risvegliata di soprassalto decide di “caricare” la stretta monetaria, ma è solo in ritardo sulla realtà;
- La strada delle sanzioni è lastricata di buone elusioni;
- Il Regno Unito ha alcuni problemi economici;
- La domanda europea di gas crea tensioni al mercato americano. Questa volta, prezzi elevati rischiano di non incentivare nuovi investimenti, e i motivi sono piuttosto evidenti;
- Poi, per capire che i prezzi del LNG sono alti e destinati a restare tali, non servono analisti;
- Proseguono le contorsioni di Erdogan per non alzare i tassi d’interesse. Tra dissanguamento dei conti pubblici e repressione dei ricercatori indipendenti;
- Nel paese preferito dai consulenti svogliati;
- L’Elevato a noleggio, e son palanche;
- Anche Dante nella Divina Commedia aveva previsto un girone dei videogames, pare;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.