Statement di quest’oggi dell’agenzia di rating Standard and Poors:
LONDON (Standard & Poor’s) April 10, 2006–Standard & Poor’s Ratings Services said today that the result of the general election held in Italy on April 9 and 10, will have no immediate effect on the sovereign credit ratings on the Republic of Italy(AA-/Negative/A-1+).
A cohesive medium- to long-term strategy to address Italy’s structural budgetary imbalances was not presented by either of the two main political groupings in the run-up to the election. It will become increasingly urgent for the new government to announce concrete measures to deal effectively with Italy’s fiscal crisis.
Structural measures need to be implemented to ensure the resumption of a clear, significant, and sustainable downward trend of government debt as a percentage of GDP to maintain the rating at the current level. Conversely, the long-term rating could be lowered this year if no signs of a sustainable and coherent debt reduction strategy emerge after the election.
E’ del tutto evidente che, con un risultato di stallo come quello che si prefigura al momento, e che fatalmente finirà con l’esaltare i mercanteggiamenti parlamentare per parlamentare, l’unica vera vittima della situazione sarà l’economia. Da sottolineare, nello statement di S&P, l’utilizzo esplicito del termine “crisi fiscale”. E’ qualcosa su cui riflettere, perché ad oggi questo rappresenta l’elemento di maggiore preoccupazione per l’immediato futuro del paese. In sintesi: attendiamo i dati definitivi. In caso di pareggio, che vuol dire Camera da una parte e Senato dall’altra (ma potrebbe anche voler dire moltiplicazione del potere di veto ed interdizione di singoli partiti nell’ambito di ogni coalizione), diverrà cruciale l’elezione del nuovo capo dello Stato. Con il rapido deterioramento della posizione fiscale del paese, l’ipotesi di immediato ritorno alle urne potrebbe cedere il passo ad un governo di emergenza (tecnico e/o di Grande Coalizione) per impedire una crisi di portata pari o superiore a quella del 1992. Domani mattina questo post potrebbe essere già obsoleto.