GlassBooth è un’applicazione web che vi interroga sui vostri valori e quindi individua il candidato presidenziale che meglio si adatta alle vostre risposte, sulla base delle posizioni pubblicamente assunte su determinati temi. Il processo di individuazione del candidato avviene in due fasi: dapprima l’elettore deve ripartire uno stock di venti punti alle principali issues, in base alla propria scala di priorità. Nella seconda fase vengono definite e graduate le posizioni dell’elettore. GlassBooth appare inoltre supportata da una buona qualità della ricerca, mostrando i dati disponibili per ogni candidato ripartiti per singola issue, e collegandoli direttamente alle fonti, in caso voleste approfondire la posizione su una materia specifica. Da ultimo, l’applicazione fornisce un punteggio numerico per ogni candidato, ordinando in base alla miglior corrispondenza con i vostri ideali. In caso non vi interessi il test, potrete quindi esplorare la ricerca sui candidati. Mentre la maggior parte dei quiz per scoprire il candidato ideale dicono molto poco sulla effettiva capacità di governo, GlassBooth presenta il record legislativo di ogni concorrente, cioè la sua posizione durante le votazioni su singole issues. Ecco perché non si tratta di uno dei soliti giochi di società tra blogger, ma di un utile strumento informativo.
Sarebbe molto interessante applicare questa metodologia al contesto italiano, classificando la stance degli esponenti politici su ogni issue, per realizzare una mappa posizionale. Con alcuni caveat: in primo luogo, il tasso di flip-flopping, che da noi appare molto più alto che negli States, anche per la sostanziale assenza di controllo del record pubblico dei politici da parte della stampa, oltre che per il fatto che in Italia non possiamo (ancora) contare su siti come questo; e la disciplina di partito e di coalizione, che da noi tende a ridurre la dispersione delle posizioni pubbliche, salvo alimentare un florilegio di recriminazioni e distinguo post-votazione.
In caso decidiate di sottoporvi al test, considerate le specificità culturali europee di fronte a determinate domande. Per la cronaca, il vostro titolare è risultato possedere una similarità al 75 per cento con John McCain, con somiglianza massima sui temi economici ed ambientali e minima su aborto e controllo delle nascite. Al secondo posto Rudy Giuliani con il 73 per cento e minima concordanza sul tema del crimine e della sua repressione, relativamente alla issue della pena di morte.