Eppur si muovono

Da domani la Cina aumenta di 1000 yuan a tonnellata (pari a 145,5 dollari) il prezzo al dettaglio di benzina e diesel: un rincaro di circa il 17 per cento. Prosegue quindi il movimento di progressiva rimozione dei sussidi ai prezzi dell’energia da parte dei paesi emergenti, in parallelo alla ripresa della restrizione monetaria globale, in chiave antinflazionistica. L’ovvio esito, nel breve-medio termine, è un’accentuazione del rallentamento globale, doloroso ma necessario. Ora vediamo se il prezzo del petrolio si spaventa. Per ora, si sono spaventati gli investitori sulla borsa di Shanghai, e questo è razionale, visto che la manovra di riduzione dei sussidi implica un rischio tangibile di rallentamento dell’economia cinese.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi