Gettare la spugna. E la Spagna

E’ bastato un rumour di imminente downgrade della Spagna, poi smentito da Fitch e Moody’s (che hanno per ora confermato il rating massimo e l’outlook stabile), per scatenare nuove violente vendite sugli anelli deboli della catena di Eurolandia. Sui credit default swap, alle 15, la Grecia è più larga di 43 punti-base, la Spagna di 22, il Portogallo di 43, il Belpaese di 12.

Il differenziale di rendimento sul dieci anni tra Italia e Germania risale a 107 punti-base. Borse a picco. L’euro è sotto il livello di 1,31, e potrà solo peggiorare, visto che la Banca centrale europea ha gettato la spugna ed ha dichiarato che accetterà come collaterale carta sovrana di qualsiasi rating, spazzatura inclusa. Nel marmo, a lettere di fuoco:

«No government, no state can expect special treatment»

In effetti, il trattamento speciale va ad un’intera area valutaria, non ad un singolo paese. Il metadone è durato solo due giorni, si direbbe. E non dite che non ve l’avevamo detto:

Che accadrà quando Portogallo e Spagna saranno nuovamente declassate, evento tutt’altro che remoto? I mercati venderanno a mani basse il loro debito, e si tornerà alla spirale greca. E allora che farà la Ue, un nuovo salvataggio? Qualcuno realisticamente pensa che il FMI abbia dotazioni di risorse illimitate e, soprattutto, concentrabili su Eurolandia?

Tra breve su questi schermi.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi