Cosa ha davvero causato la crisi dell’Eurozona?

Ve lo spiega una pregevole infografica della BBC, da stampare a colori e appendere nella vostra austera cameretta. Il nuovo fiscal compact, che somiglia molto a quello che già esisteva e che non è mai stato applicato; chi sono stati i “trasgressori seriali” alla regola del 3 per cento (c’è anche l’austera e virtuosa Germania, mentre la Spagna era lo studente modello); l’enorme aumento del debito privato nel settore non finanziario da inizio anni Duemila (anche nella “privatamente ricca” Italia), che ha alimentato un boom di cui il maggiore beneficiario è stata l’ultra-competitiva Germania (vedasi dati sul costo del lavoro per unità di prodotto e saldo delle partite correnti in percentuale del Pil).

Tirando le somme,

«So to recap, government borrowing – which has ballooned since the 2008 financial crisis – had very little to do with creating the Eurozone crisis in the first place, especially in Spain (Greece’s government is the big exception here). So even if governments don’t break the borrowing rules this time, that won’t necessarily stop a similar crisis from happening all over again»

Ma che ve lo dico a fare? Apriamo un bel dibbbattito?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi