Una seria proposta

“Sono per valutare una seria proposta di rimanere in Europa e, con il minor danno possibile, uscire dall’euro, non pagare il debito pubblico o pagarne solo una parte”, dichiara Beppe Grillo nel corso di una intervista a Piazzapulita di Corrado Formigli, su la7. Ebbene, anche noi.

Anche noi siamo per valutare una “seria proposta” per trasformare il piombo in oro, per invertire il processo di invecchiamento, e per ritrasformare una frittata nelle uova da cui ha avuto origine. Tali e quali.

Ah, piccolo off-topic ma anche no, relativo all’Argentina, che fa parte dello strumentario del perfetto boccalone altermondialista antimultinazionali: provate a pensare quanti investimenti diretti esteri affluiranno ora al paese, dopo la nazionalizzazione di YPF, o quanti piani di espansione verranno attuati dalle imprese estere operanti nel paese sudamericano, in default perenne. Non sorprende l’evoluzione: soffrendo di alta inflazione, crescita economica in rallentamento, controlli di prezzi e capitali, fuga di questi ultimi, infrastrutture in via di decadimento, e non potendo avere accesso ai mercati finanziari internazionali, il governo argentino ha una disperata fame di fondi e valuta. Ecco quindi dapprima il sequestro dei fondi pensione privati, poi quello delle riserve della banca centrale, ed ora le multinazionali.

Ma quando il paese si schianterà, potremo sempre dire che quell’evento è la prova provata del complotto ordito dalle Forze del Male, e troveremo sempre un nutrito numero di italiani disposti ad esaltare il modello argentino di failed state. Il che dovrebbe far riflettere circa il fatto che la popolazione argentina è, effettivamente, composta in ampia parte di italiani. Ma c’è speranza, dopo tutto. In Sudamerica qualcuno adulto c’è: pensate al brasiliano Lula, prima e dopo essere diventato presidente.

Mentre attendiamo la “seria proposta” per uscire dall’euro, è utile ricordare quello che ci attenderebbe, in caso tentassimo di assumere una iniziativa assai poco seria: il ripudio del debito.

P.S. L’incazzatura di Grillo è anche la nostra. Il problema (la differenza) è come incanalarla in modo fattivo e non demenziale. Hai detto niente.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi