Coraggio, un piccolo sforzo

Ma secondo voi, se il cosiddetto ministro del Lavoro passa, nel giro di un paio di settimane, da ipotesi di “prelievi di solidarietà” sulle pensioni, specificando che il gettito “dipende da dove si fissa l’asticella“, ad una serena smentita con rassicurazione in omaggio, che devono pensare e come devono reagire, i cittadini?

Abbiamo alcune ipotesi, che devono essere testate:

Ipotesi a): i cittadini considerano il sopracitato ministro ed i suoi colleghi come simpatici mattacchioni un filo sciroccati ma nel complesso innocui, e proseguono le loro placide esistenze;

Ipotesi b): i cittadini si sentono schiacciati dall’incertezza e dal bombardamento mediatico di trasmissioni di “approfondimento” e teatrini bercianti, e di conseguenza aumentano il risparmio precauzionale, mettendo nei guai l’economia e consentendo alle trasmissioni di “approfondimento” ed ai teatrini bercianti di iniziare ampie disamine sul perché la crisi è così profonda;

Attendiamo riscontri empirici. Magari il piano è che lo scampato pericolo spinga i cittadini ad aumentare i consumi per festeggiare. In attesa che arrivi qualcun altro a parlare di Imu, risparmio previdenziale, meteoriti ed Ebola. Del resto, si chiama anche Sindrome di Stoccolma, e notoriamente la Svezia ha una crescita economica molto robusta, no?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi